
Sempre più in-forma: allenaMENTI per ragazzi con Sindrome di Down
Il progetto, Finanziato dall’Ambito Territoriale di Campobasso con fondi FNA 2023, ha come obiettivo quello di fornire a giovani adulti con Sindrome di Down…
La situazione del lockdown ha bloccato in casa i ragazzi con Sindrome di Down ancor più dei loro coetanei per le preoccupazioni suscitate nelle famiglie circa la malattia ed i rischi specifici. Si è assistito spesso ad una perdita delle autonomie acquisite e quindi ad una regressione nel percorso di crescita personale. Inoltre, l’assenza della scuola ha influito sulle capacità di confrontarsi e di collaborare coi propri coetanei, rallentando i processi di inclusione.
“Pronti a ripartire” è perciò un progetto che ha dentro un mondo: il mondo fragile delle relazioni sociali di chi ha la sindrome di Down. Un progetto che vuole ricucire lo strappo che la pandemia ha causato tra le dimensioni del passato, del presente e del futuro, nel segno della speranza, del bisogno e della fiducia di rimettersi in viaggio. Si tratta di una determinazione, di un auspicio formulato in questo autunno del 2021, il secondo autunno dall’inizio della pandemia, ancora carico di preoccupazioni e di incertezze, ma pieno anche della speranza che si possa finalmente “ripartire” organizzando specificamente una serie di attività di esplorazione dello spazio cittadino, per sentirlo di nuovo proprio, familiare e sicuro.
Le missioni di esplorazione serviranno per aumentare l’autostima, diminuire la paura, sentirsi a casa nel mondo. Questo importante e delicato processo di riacquisizione spaziale e sociale sarà altresì sostenuto da uno speciale supporto psicologico, finalizzato a promuovere, in ciascuno dei destinatari, la percezione e l’interiorizzazione, del senso della continuità dell’esperienza al di là dell’interruzione forzata delle attività degli scorsi mesi. Le persone con Sindrome di Down, infatti, incontrano maggiori difficoltà degli altri nel dare senso alle complessità della vita, soprattutto a quelle meno prevedibili, e, hanno pertanto bisogno di un aiuto esterno per elaborare questo tipo di vissuto. Dal momento che la loro intelligenza ‘operativa’ non assimila dati astratti se non attraverso il fare, le missioni esplorative rappresentano la soluzione ottimale per questo tipo di problemi, a patto che siano supportate ed integrate con il lavoro di uno psicologo che aiuti a interiorizzare e manipolare cognitivamente i concetti e i simboli astratti che questo tipo di esperienza richiede per essere elaborata con successo.
Il progetto, Finanziato dall’Ambito Territoriale di Campobasso con fondi FNA 2023, ha come obiettivo quello di fornire a giovani adulti con Sindrome di Down…
Il progetto, Finanziato dall’Ambito Territoriale di Campobasso con fondi FNA 2023, ha come obiettivo quello di fornire a giovani adulti con Sindrome di Down…
Con la firma del comodato d’uso dell’appartamento, messo a disposizione dalla Parrocchia della Cattedrale di Campobasso e con la collaborazione dell’Unitalsi Molise che ha curato la ristrutturazione e l’arredamento, mettendo
Attraverso un percorso di attività mirate e focalizzate su ciascuno dei 5 sensi, si ritiene possibile ridurre lo svantaggio delle persone in difficoltà, per handicap psico-motori “addestrando” la persona a
Il Progetto La Fattoria di Casanostra è realizzato in partenariato con l’Azienda agricola La Piana del Riccio. E’ un percorso mirato a miglioramento dello stato di benessere fisico e psicologico, ma anche di
Il Centro diurno è nato, nel 2005, dall’esperienza condotta dall’AIPD sui percorsi di educazione all’autonomia personale e sociale delle persone con Sindrome di Down, per fornire risposte alle persone già adulte che, fuori
Per preservare la protezione dei dati dei nostri utenti, in conformità con il Regolamento Europeo, i cookie vengono segnalati con la barra posta in basso al portale, e per i cookie non di natura tecnica, che utilizza il presente portale, si chiede consenso all’abilitazione, da parte del visitatore, prima dell’installazione dei medesimi.