Il Progetto “C’è una casa per tutti” intende offrire, come obiettivo generale, opportunità  di inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva, costruendo le condizioni pre-lavorative e supportandoli nell’acquisizione delle competenze necessarie a diventare lavoratori (identità lavorativa, comportamenti adeguati, diritti e doveri del lavoratore, ecc.).

L’Aipd ha concentrato i suoi sforzi nel promuovere l’autonomia delle Persone Down, dall’altra ha costruito negli anni un modello per il loro inserimento lavorativo, contribuendo ad abbattere stereotipi e pregiudizi e a favorire l’inclusione.

Una particolare occasione di inclusione è stata offerta dal Comune di Campobasso che, con un progetto realizzato dall’Assessorato all’Ambiente, ha commissionato al Centro diurno Casanostra  la realizzazione di bat-box, casette di legno adatte ad ospitare i pipistrelli, con la finalità di tutelare questi “preziosi alleati” dell’ambiente e a sdoganare la diffidenza e la paura delle persone nei confronti di questi animali.

I ragazzi di Casanostra, accogliendo con entusiasmo questa richiesta, subito dopo il periodo di lockdown imposto dall’emergenza sanitaria hanno ripreso le attività in presenza, dedicandosi proprio alla costruzione delle casette per i chirotteri.

Tutto ciò servirà a rafforzare competenze, quali:

  • Preparazione di un progetto attraverso schemi e disegni
  • Scelta del materiale e ordinazioni presso le falegnamerie per l’acquisto del materiale necessario: piccole attrezzature, vernici atossiche, materiale di ferramenta ecc.
  • Organizzazione della filiera produttiva presso la sede del Centro Diurno per l’assemblaggio dei singoli pezzi, la verniciatura, la predisposizione dei sistemi di ancoraggio, la decorazione finale e il packaging

Il lavoro, così organizzato, comporterà quindi lo sviluppo di chiare competenze:

  • ­creazione di un progetto condiviso e riproducibile attraverso le diverse fasi: analisi dell’esigenza, ipotesi delle soluzioni, scelta della soluzione migliore, progetto esecutivo del singolo pezzo, calcolo dei costi e dei materiali
  • Esecuzione di un compito, con visione del risultato finale (passaggio dalla teoria alla pratica)
  • capacità di lavorare in gruppo, rispettando il ruolo di ciascuno e con l’attenzione alle esigenze dell’altro e alla sicurezza del singolo e del gruppo stesso
  • risoluzione di problemi gestionali e di problematiche interpersonali.
Progetti

Una casa per domani

Con la firma del comodato d’uso dell’appartamento, messo a disposizione dalla Parrocchia della Cattedrale di Campobasso e con la collaborazione dell’Unitalsi Molise che ha curato la ristrutturazione e l’arredamento, mettendo

Leggi Tutto »
Progetti

I sensi della vita

Attraverso un percorso di attività mirate e focalizzate su ciascuno dei 5 sensi, si ritiene possibile ridurre lo svantaggio delle persone in difficoltà, per handicap psico-motori “addestrando” la persona a

Leggi Tutto »
Progetti

La fattoria di casanostra

Il Progetto La Fattoria di Casanostra è realizzato in partenariato con l’Azienda agricola La Piana del Riccio. E’ un percorso mirato a miglioramento dello stato di benessere fisico e psicologico, ma anche di

Leggi Tutto »
Progetti

Centro diurno Casanostra

Il Centro diurno è nato, nel 2005, dall’esperienza condotta dall’AIPD sui percorsi di educazione all’autonomia personale e sociale delle persone con Sindrome di Down, per fornire risposte alle persone già adulte che, fuori

Leggi Tutto »