A #CasaDomani la dimensione privata e intima incrocia quella pubblica, della vita nel quartiere, nella città e nella regione.
La casa è il luogo della cura di sé e degli altri, è lo spazio in cui si costruisce l’equilibrio tra il proprio benessere – fatto di docce, riposo, telefonate e chat – e la libertà degli altri di fare le stesse cose in tranquillità e sicurezza. Poi, nei momenti comuni della condivisione del cibo e dello svago, si amplia lo spazio individuale e si crea quello di una famiglia di intenti e desideri.
Ma #CasaDomani non vive isolata nel mondo, anzi! È una casa nel centro della città, dove basta uscire dal portone per incontrare persone che fanno la spesa, guardano le vetrine, prendono l’autobus con noi. Ormai ci conoscono quasi tutti. Dal portone di casa inizia una strada che può portarci ovunque: al cinema in periferia, a mangiare in un nuovo ristorante e addirittura a Jelsi, al museo del grano!
Il progetto è sostenuto da @intesasanpaolo / Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con @cesvifondazione / Fondazione CESVI.
Se vuoi scoprire il Programma #Formula, visita forfunding.it!