«Ma io non intendo mollare!» Nessun ostacolo può mettersi tra Roberta e #CasaDomani, tantomeno la neve! #CasaDomani, nelle sue appassionate parole, è un «meraviglioso progetto» da vivere con gli amici, alla conquista della «capacità di volare» che ognuno porta dentro di sé. Ascoltiamo le sue parole, e sentiamoci parte di questo volo https://www.youtube.com/watch?v=kFJT1zd1l5U Il progetto è
read more
A #CasaDomani la dimensione privata e intima incrocia quella pubblica, della vita nel quartiere, nella città e nella regione. La casa è il luogo della cura di sé e degli altri, è lo spazio in cui si costruisce l’equilibrio tra il proprio benessere – fatto di docce, riposo, telefonate e chat – e la libertà
read more
“With Us Not for Us” (Con noi, non al posto nostro). Lillo con AIPD, per la Giornata Mondiale della sindrome di Down Per la ricorrenza della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, AIPD ha realizzato una campagna di comunicazione sul messaggio scelto quest’anno: “With us, not for us” Lillo insegna alcuni dei suoi passi di
read more
Si sa che per le Persone con Sindrome di Down i cambiamenti vanno introdotti gradualmente e senza fretta. Per questo, nella prima fase del progetto «Una casa per domani» è stato fondamentale offrire e presentare le opportunità per essere impegnati e scandire meglio il proprio tempo, e conquistare nuove abilità senza perdere le abitudini acquisite.
read more
“Casa domani” è stata attentamente preparata prima di accogliere i ragazzi. Insieme a loro abbiamo sistemato i mobili, arredato e personalizzato le stanze – oltre a riempire il frigorifero e la dispensa. Il progetto “Una casa per domani” è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI. Se vuoi
read more
Per fare una casa non bastano i muri e i mobili: ci vuole attenzione e cura e perché lo spazio diventi proprio e ci si senta bene – cioè proprio «a casa». Bisogna personalizzare l’ambiente, renderlo comodo e sicuro. I ragazzi devono abituarsi all’idea che ci sarà un posto nuovo dove mangiare, dormire e sentirsi
read more
E’ iniziata l’esperienza di convivenza del gruppo dei ragazzi dell’associazione italiana persone Down di Campobasso che ha preparato le valigie per sperimentare cosa vuol dire vivere in autonomia fuori dalla famiglia di origine. In bocca al lupo ai primi ospiti!!
read more
Ogni genitore di un figlio diversamente abile si trova, inevitabilmente , a confrontarsi con il problema di cosa avverrà del loro figlio dopo la propria morte. Vogliono evitare che debbano rientrare nel circuito emarginante dei ricoveri speciali. Si pongono quindi il problema di come organizzare il loro futuro, rendendosi conto che il “dopo di noi”
read more
21 marzo 2022, giornata mondiale di sensibilizzazione sulla Sindrome di Down, appuntamento internazionale, sancito dall’Onu, per diffondere consapevolezza e conoscenza, per una nuova cultura della diversità e per promuovere il rispetto e l’integrazione di tutti nella società. La scelta del 21 marzo non è casuale, ma fa riferimento al numero del cromosoma che determina la
read more
Il 𝗗𝗢𝗣𝗢 𝗗𝗜 𝗡𝗢𝗜 è un grande punto di domanda che aleggia davanti agli occhi delle persone con disabilità e ai loro familiari: un appuntamento con un futuro quanto mai incerto. Considerando che si tratta di una scelta di vita, e non di una mera soluzione abitativa, gli aspetti in gioco sono molti e delicati: emotivi, economici, assistenziali, oltre che giuridici. L’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲
read more